giovedì 2 ottobre 2025
MONOROTAIA TELFER A GENOVA
mercoledì 17 settembre 2025
MONOROTAIA ALWEG A TORINO (II)
domenica 6 aprile 2025
PEOPLE MOVER A DOHA AIRPORT
martedì 25 marzo 2025
MONOROTAIA A BOLOGNA
lunedì 14 dicembre 2020
MONOROTAIA SOSPESA DI NEW YORK
Durante l'Esposizione Universale di New York (New York World's Fair) del 1964-65, che si svolse al Flushing Meadows-Corona Park, una delle massime attrazioni fu la monorotaia sospesa AMF.
La monorotaia correva a 12 metri dal suolo in prossimità del lago del Corona Park su due binari paralleli tra loro, in anelli chiusi di circa 1,2 chilometri.
Sette convogli a due casse indipendenti percorrevano gli anelli (tre nell'anello più piccolo e quattro in quello più grande), con accesso attraverso un terminal sospeso dotato di scale mobili, costituito da una struttura con base ad arco e solaio ad arco rovesciato, che ricordava lontanamente la scultura che Calder aveva installato nel piazzale antistante la stazione di Spoleto nel 1962.
Ogni carrozza poteva ospitare 40 persone ed era appesa a 2 unità di potenza gommate che correvano lungo le travi metalliche che fungevano da binari.
La monorotaia per la Fiera Mondiale era stata creata e gestita da AMF (American Machine and Foundry, meglio conosciuta per la fornitura di attrezzature per piste da bowling).
AMF sperava che con questo investimento (pari a circa 5 milioni di $) di ricevere ulteriori contratti, invece la monorotaia per la Fiera Mondiale sarebbe stato il primo e l'ultimo sistema di AMF.
Il costo di ogni corsa era di 80 centesimi (60 centesimi per i bambini), inclusa l'aria condizionata, e la durata era di 8 minuti.
Gli orari di apertura erano dalle 9:00 alle 2:00.
Tutta la struttura fu smantellata al termine dell'esposizione.
Il principio di funzionamento dell'impianto era analogo a quello adottato sulla famosa Schwebebahn (tramvia sospesa) di Wuppertal, inaugurata nel 1901 ed originariamente progettata da Eugen Langen per la città di Berlino.
Con la stessa tecnica, ma con l'assenza sulle vetture di un proprio sistema di propulsione autonomo, lo stesso progettò anche la Schwebebahn (funicolare pensile) di Dresda, tutt'ora in esercizio.
La Fiera di New York viene ricordata per un evento più unico che raro: l'esposizione nel padiglione del Vaticano della Pietà di Michelangelo Buonarroti.
martedì 3 ottobre 2017
PEOPLE MOVER A VENEZIA
Peoplemover Doppelmayr Cablecar CLS (4 casse, 200 pax, del 2010) sul tracciato Tronchetto-Piazzale Roma, in arrivo al capolinea di Piazzale Roma, dopo aver superato il ponte di Santa Chiara, nell'estate del 2017.
L'impianto si snoda su una infrastruttura sopraelevata (a 5-7 m di altezza, lunga circa 850 m, sospesa su 52 piloni), costituita da due vie di corsa su longheroni metallici con scartamento 1.220 mm sui quali scorrono, trainati da un sistema a fune ad anello a cui sono ammorsati in modo fisso con moto "va e vieni", due convogli dotati sia di ruote gommate portanti verticali che di guida orizzontali.
Il tracciato viene percorso in circa 1', alla velocità max di 8 m/s, con una portata oraria max di 3.000 pax/h.
Le fermate sono 3: Tronchetto (motrice), Marittima (di incrocio dei 2 convogli) e Piazzale Roma (tenditrice).
I ponti sono 2: Columbuola e Santa Chiara, ambedue, insieme alle tre stazioni sospese, dovuti all'opera dell'architetto veneziano Francesco Cocco.
Le corse si alternano ogni 7' dalle 7 alle 23.
sabato 12 novembre 2011
FUNICOLARE SOSPESA A DRESDEN
La Schwebebahn (funicolare pensile), è una funicolare sospesa che unisce i quartieri di Loschwitz e Oberloschwitz di Dresda, nell'estate del 2011.
La linea ha una lunghezza complessiva di 274 m, supera un dislivello di circa 84 m, con una inclinazione massima del 40%, correndo a 2,5 m/s sospesa su una rotaia di acciaio che poggia su 33 piloni di supporto, mossa da un fune traente di 38 mm, azionata da un motore posto nella stazione a monte.
Fu inaugurata il 6 maggio 1901 e fu costruita secondo il cosiddetto sistema Eugen Langen, simile a quello della monorotaia più nota di Wuppertal, ma dalla quale si differenzia per l'assenza sulle vetture di un proprio sistema di propulsione autonomo.
Questa straordinaria monorotaia pensile non venne minimamente danneggiata dai criminali bombardamenti degli anglo-americani della seconda guerra mondiale. Fu messa fuori servizio dal 1984 fino al 1992 per consentire un completo risanamento tecnico e costruttivo.
L'impianto non dista molto dal ponte Loschwitzer Brücke, anche detto "Blaues Wunder" (Meraviglia o Miracolo blu per via del fatto che inizialmente fu verniciato in verde ma inspiegabilmente dopo poco tempo la colorazione divenne blu).
Il ponte sospeso in acciaio, costruito fra il 1891 ed il 1893, lungo 142 metri, è stato un ponte tramviario fino al 1985.