Nelle immagini virtuali la monorotaia a sella Alweg (dal nome del suo costruttore Axel Lennart WEnner-Gren) che percorreva un breve tragitto (circa 1,2 km) quasi rettilineo, durante l'Esposizione Internazionale del Lavoro ("Italia '61"), rassegna tenutasi a Torino da maggio ad ottobre 1961, in occasione del primo centenario dell'unità d'Italia.
Il convoglio era composto da 3 casse collegate con giunti articolati ed aveva alle 2 estremità le cabine panoramiche di testa per i passeggeri e le cabine di guida sopraelevate.
Le casse erano sostenute da carrelli con ruote gommate di tipo automobilistico, ad asse orizzontale per la trazione e ad asse verticale per l'assetto e la guida.
La velocità massima era di 90 km/h, ma normalmente si viaggiava a 50 km/h per permettere di ammirare il paesaggio circostante.
Il convoglio era predisposto per la trazione multipla, anche se ulteriori convogli non furono mai costruiti.
La monorotaia cessò l'esercizio pochi mesi dopo il termine di "Italia '61" ma fu nuovamente utilizzata durante le primavere e le estati del biennio seguente a beneficio di scolaresche, venendo posta definitivamente in disuso al termine del novembre 1963.
Il convoglio rimase abbandonato e non custodito per 16 anni all'interno della stazione Nord, dopodiché fu definitivamente smantellato.
Nonostante siano passati oltre sessant'anni dall'evento attualmente sono operative in Italia solo 6 brevi monorotaie sopraelevate: Marconi Express a Bologna, MeLA presso l'ospedale San Raffaele a Milano, Minimetro a Perugia, People Mover a Venezia, Pisa Mover a Pisa e Sky Bridge all'aeroporto di Fiumicino.