Monorotaia bidirezionale automatica Intamin Trasportation P30 (3 casse, 50 pax, del 2020) in servizio sul "Marconi Express" che collega l'Aeroporto di Bologna "Borgo Panigale" con la Stazione Centrale di Bologna, in partenza ed in arrivo a questo capolinea, nella primavera 2023.
La flotta attualmente consta di 3 convogli (ampliabile a 4).
I convogli sono costituiti da 3 elementi: i 2 estremi (non comunicanti) per il trasporto dei passeggeri e le cabine di guida (anche se il convoglio è driverless) e quello centrale per gli apparati di trazione.
Il numero dei passeggeri trasportati è 70 per il costruttore, 50 per il gestore e 30 nella realtà operativa.
Il convoglio è lungo 17 metri, le casse estreme sono sostenute da carrelli con ruote gommate di tipo automobilistico ad asse orizzontale per la portanza e la trazione, insieme a quelle ad asse verticale per l'assetto e la guida del convoglio.
L'impianto si snoda su una infrastruttura sopraelevata (5 metri di altezza, 5 km di lunghezza, sospesa su 125 piloni), costituita da una unica via di corsa con passerella per le evacuazioni d'emergenza (tutto l'impianto è predisposto per l'ampliamento a 2 vie di corsa indipendenti).
A metà tracciato è presente la stazione intermedia "Lazzaretto" che consente l'incrocio delle navette "va e vieni" ed ospita la centrale operativa, l’area di manutenzione, le rimesse e le cabine elettriche di trasformazione.
Le piattaforme di stazione sono lunghe 40 metri, in grado quindi di servire 2 treni contemporaneamente.
I convogli possono raggiungere i 70 km/h con una velocità commerciale di 40 km/h che consente di coprire l'intero tracciato in circa 7 minuti e 30 secondi.
Con il servizio attivo tutti i giorni dalle 5:40 alle 24:00 e con frequenza di corsa ogni 15 minuti (negli orari di morbida) e di 7 minuti e 30 secondi (negli orari di punta) è in grado di trasportare 570 passeggeri all’ora per direzione.
La liechtensteiniana Intamin è nota, oltre che per la costruzione di impianti ettometrici a monorotaia (il più famoso dei quali è quello di Mosca), anche e soprattutto per la progettazione e la costruzione di giostre da brivido e montagne russe in decine di parchi a tema internazionali, parchi di divertimento ed altre strutture.